Il Network PANACEA ha come obiettivo la disseminazione di casi studio su colture non-food prossimi all’implementazione, e la cooperazione tra ricerca, industria e comunità agricola, al fine di accrescere il contributo delle Colture Non-food alla Strategia Europea per la Bio-economia.
Le colture Non-food (NFC – Non Food Crops) sono quelle che non entrano nelle catene alimentari e sono utilizzate per produrre una vasta gamma di prodotti di origine biologica (bio-based), quali polimeri, lubrificanti, materiali da costruzione, prodotti farmaceutici, nonchè bioenergia e biocarburanti. Attualmente in Europa è possibile coltivare un’ampia gamma di colture NFC, destinate alle produzioni bio-based e alla bioenergia.
Tuttavia, nonostante considerevoli investimenti in ricerca e sviluppo, le NFC non sono ampiamente diffuse nell’agricoltura Europea, principalmente a causa della mancanza di filiere di approvvigionamento, di un’adeguata politica economica e di incentivi. Pertanto, la crescente domanda di materie prime da parte delle industrie bio-based, rende necessaria una efficace diffusione delle NFC nell’agricoltura Europea.
In questo contesto, il Network PANACEA affronta la sfida di diffondere le colture NFC nell’ Agricoltura e Bio-economia Europea, e si pone i seguenti obiettivi:
Creare e divulgare un INVENTARIO di progetti scientifici prossimi alla realizzazione relativi alla produzione sostenibile di NFC.
Analizzare e contribuire al ruolo che le NFC possono avere nel RINASCIMENTO RURALE europeo, prendendo in considerazione le esigenze e gli interessi sia degli agricoltori che delle industrie bio-based.
Creare COMUNITÀ MULTI-ATTORE interattive nei 10 Paesi partner del Progetto, che coinvolgano un’ampia gamma di attori provenienti dal mondo scientifico, dell’industria e della pratica agricola, che disseminino soluzioni per la realizzazione di filiere NFC, e al tempo stesso catturino e diffondano idee innovative.
Fornire FORMAZIONE tecnico/pratica ad agricoltori, agronomi e studenti di agronomia sulle filiere NFC.
Implementare una PIATTAFORMA PANACEA, online al servizio di agricoltori, agronomi e industrie bio-based, per lo scambio di conoscenza, networking, valutazione degli aspetti economici ed ambientali delle NFC, e per trovare un punto d’incontro tra domanda e offerta per nuovi progetti ed iniziative.
Creare un NETWORK con altre iniziative EU rilevanti, come l’EIP-AGRI (Partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”), altri Network Tematici e Gruppi Operativi, che garantiscono la sostenibilità a lungo termine dei risultati del Network.
Il Network PANACEA è finanziato dal programma Horizon 2020 dell’ UE ed è supportato dal EIP-AGRI.
Come Network Tematico sulle colture Non-food (NFC), PANACEA raccoglie le conoscenze scientifiche sulle migliori pratiche esistenti ma non pienamente utilizzate, rendendole disponibili agli operatori, attraverso materiale accessibile e comprensibile, risorse e strumenti che arricchiscono il database PEI-AGRI con soluzioni concrete che gli agricoltori possono facilmente adottare.
Le attività PANACEA si svolgono sia a livello nazionale, nei 10 Stati Membri, Francia, Grecia, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Regno Unito, sia a livello Europeo, dal momento che la Piattaforma online PANACEA faciliterà la disseminazione dei risultati e l’interazione tra gli stakeholders di tutta Europa.
PANACEA è strutturato in 7 Work Packages, sviluppati per aiutare il raggiungimento dei suoi risultati:
WP1
INVENTARIO DELLE NFC PROSSIME ALLA IMPLEMENTAZIONE
INVENTARIO DELLE NFC PROSSIME ALLA IMPLEMENTAZIONE
Il Work Package 1 “Inventario dei risultati scientifici e di innovazione a lungo termine sulle colture NFC”, raccoglie i risultati scientifici e di innovazione sulle NFC ed identifica quelle più promettenti prossime alla implementazione. Condotto da Alma Mater Studiorum – Universita di Bologna (UNIBO).
Close
WP2
NFC PER UN RINASCIMENTO RURALE
NFC PER UN RINASCIMENTO RURALE
Il Work Package 2 “Contributo delle colture non-food al rinascimento rurale basato sulle esigenze e gli interessi delle <industrie bio-based e degli agricoltori”, analizza e contribuisce al ruolo che le NFC possono svolgere per un rinascimento rurale europeo fondato sulle esigenze e gli interessi delle industrie bio-based e degli agricoltori. Condotto da Wageningen University & Research (WR).
Close
WP3
CATENE DEL VALORE INTERATTIVE RELATIVAMENTE ALLE NFC
WP3 CATENE DEL VALORE INTERATTIVE RELATIVAMENTE ALLE NFC
Il Work Package 3 “Networking multi-attore di catene del valore interattive sulle colture non-food”, dà vita nei 10 Paesi partner a comunità multi-attore, per la diffusione e lo scambio delle soluzioni NFC praticabili, l’identificazione di idee innovative e raccomandazioni a livello nazionale ed europeo per la realizzazione di nuove filiere NFC. Condotto da Imperial College of Science Technology and Medicine (IMPERIAL).
Close
WP4
FORMAZIONE
WP4 FORMAZIONE
Il Work Package 4, “Formazione degli operatori sulle NFC prossime alla implementazione”,eroga corsi di formazione e materiale educativo orientati alla realizzazione pratica di specifiche filiere NFC, rivolti ad agricoltori, agronomi e studenti di agronomia. Condotto da Association de Coordination Technique Agricole (ACTA).
Close
WP5
PIATTAFORMA PANACEA
WP5 PIATTAFORMA PANACEA
Il Work Package 5“PIATTAFORMA PANACEA”, sviluppa una piattaforma online di libero accesso per gli utenti finali con l’offerta di servizi di condivisione di conoscenze, comunicazione e networking, valutazione degli aspetti economici ed ambientali delle NFC, e incontro tra l’offerta e la domanda. Condotto da Agricultural University of Athens (AUA).
Close
WP6
DISSEMINAZIONE & NETWORKING
WP6 DISSEMINAZIONE & NETWORKING
Il Work Package 6 “Disseminazione e creazione del collegamento con PEI AGRI”, diffonde agli utenti finali i risultati del Network, mediante una combinazione di attività di disseminazione, materiali e strumenti e coordina gli sforzi di networking con altre iniziative europee correlate, nello specifico il PEI-AGRI. Condotto da Iniciativas Innovadoras (INI).
Close
WP7
COORDINAMENTO & GESTIONE
WP7 COORDINAMENTO & GESTIONE
Il Work Package 7 “Gestione e coordinamento” supervisiona il progetto nel suo insieme e garantisce che gli obiettivi siano rispettati nei tempi e nei limiti del budget. Condotto dal Coordinatore del Network, il Center for Renewable Energy Sources and Saving (CRES).
This website uses first party and third party cookies to manage your visit to the website and to collect information on your browsing thereof.<br> By clicking on the “Accept” button, you give your consent for us to use the above cookies. Please check our <a href="http://www.panacea-h2020.eu/legal/">cookie policy</a> for further information. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.