Il Network PANACEA ha come obiettivo la disseminazione di casi studio su colture non-food prossimi all’implementazione, e la cooperazione tra ricerca, industria e comunità agricola, al fine di accrescere il contributo delle Colture Non-food alla Strategia Europea per la Bio-economia.
Le colture Non-food (NFC – Non Food Crops) sono quelle che non entrano nelle catene alimentari e sono utilizzate per produrre una vasta gamma di prodotti di origine biologica (bio-based), quali polimeri, lubrificanti, materiali da costruzione, prodotti farmaceutici, nonchè bioenergia e biocarburanti. Attualmente in Europa è possibile coltivare un’ampia gamma di colture NFC, destinate alle produzioni bio-based e alla bioenergia.
Tuttavia, nonostante considerevoli investimenti in ricerca e sviluppo, le NFC non sono ampiamente diffuse nell’agricoltura Europea, principalmente a causa della mancanza di filiere di approvvigionamento, di un’adeguata politica economica e di incentivi. Pertanto, la crescente domanda di materie prime da parte delle industrie bio-based, rende necessaria una efficace diffusione delle NFC nell’agricoltura Europea.
In questo contesto, il Network PANACEA affronta la sfida di diffondere le colture NFC nell’ Agricoltura e Bio-economia Europea, e si pone i seguenti obiettivi:
- Creare e divulgare un INVENTARIO di progetti scientifici prossimi alla realizzazione relativi alla produzione sostenibile di NFC.
-
Analizzare e contribuire al ruolo che le NFC possono avere nel RINASCIMENTO RURALE europeo, prendendo in considerazione le esigenze e gli interessi sia degli agricoltori che delle industrie bio-based.
-
Creare COMUNITÀ MULTI-ATTORE interattive nei 10 Paesi partner del Progetto, che coinvolgano un’ampia gamma di attori provenienti dal mondo scientifico, dell’industria e della pratica agricola, che disseminino soluzioni per la realizzazione di filiere NFC, e al tempo stesso catturino e diffondano idee innovative.
-
Fornire FORMAZIONE tecnico/pratica ad agricoltori, agronomi e studenti di agronomia sulle filiere NFC.
-
Implementare una PIATTAFORMA PANACEA, online al servizio di agricoltori, agronomi e industrie bio-based, per lo scambio di conoscenza, networking, valutazione degli aspetti economici ed ambientali delle NFC, e per trovare un punto d’incontro tra domanda e offerta per nuovi progetti ed iniziative.
- Creare un NETWORK con altre iniziative EU rilevanti, come l’EIP-AGRI (Partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”), altri Network Tematici e Gruppi Operativi, che garantiscono la sostenibilità a lungo termine dei risultati del Network.
Il Network PANACEA è finanziato dal programma Horizon 2020 dell’ UE ed è supportato dal EIP-AGRI.